Incontri Internazionali – Personaggi italiani ed esteri – Eventi – Essenzialisti promotori di una migliore Qualità della vita
INCONTRI INTERNAZIONALI
Esperanza Anzola illustra la sfilata di moda a carattere sociale organizzata all’IILA – Videolink
Ernesto Samper (ex Presidente della Colombia e Seg. Gen. dell’UNASUR) – Videolink
Evo Morales (Presidente della Bolivia) parla delle conquiste sociali Videolink
Luis Guillermo Solis Rivera (Presidente Costa Rica) espone la realtà sociale del Paese – Videolink
Antonio De Aguiar (Ambasciatore del Brasile) illustra l’arrivo in Italia dell’Opera Lo Schiavo di Carlos Gomes Videolink
Tomàs Ferrari (Ambasciatore dell’Argentina) affronta la realtà argentina – Videolink
Miguel Ruiz Cabanas (Ambasciatore del Messico) si sofferma sulla lotta alla povertà – Videolink
Cristina Eguizabal Mendoza (Ambasciatrice del Costa Rica) si sofferma sulla politica dell’immigrazione nel suo Paese – Videolink
Fernando Ayala (Ambasciatore del Cile) parla di politica sociale Videolink
Vanessa Frazier (Ambasciatrice di Malta) descrive lo Stato Sociale del suo Paese – Videolink
Alberto Breccia (Ambasciatore dell’Uruguay) parla della politica sociale attuata nel suo Paese.- Videolink
Ricardo Neiva Tavares (Ambasciatore del Brasile) parla dei programmi sociali nel suo Paese – Videolink
Julian Rodriguez Diaz (Ambaciatore del Venezuela) illustra la situazione del Paese – Videolink
Alba Maria Cabral (Ambasciatrice della Repubblica Dominicana) parla di Manuela Cabral, suo padre e sommo poeta dominicano – Videolink
Carlos Cherniak (Ministro Plenipotenziario dell’Argentina) parla di politica sociale – Videolink
Giselle Canahuati (Console Generale dell’Honduras) parla della politica sociale del suo Paese – Videolink
Milos Alcalai (Ambasciatore del Venezuela) parla dell’impegno dell’opposizione venezuelana – Videolink
Esperanza Anzola (dell’Istituto Italo Latino Americano) valorizza l’Artigianato della Colombia Videolink
Alberto Aggio (Professore Universitario di San Paolo del Brasile) parla della situazione sociale del Brasile – Videolink
Agustin Lage Davila (BioCubaFarma) illustra i 3 Principi della Sanità Cubana – Videolink
Orlando Guzman (Presidente dell’Associazione di amicizia Costa Rica – Italia) illustra le attività sociali del Costa Rica – Videolink
Dominika Zamara (Soprano) – Il mio grande amore per la lirica Videolink
Li Keng (Soprano di Taiwan) Una voce che arriva da lontano Videolink
PERSONAGGI ITALIANI
Renzo Arbore (Showman) e la Lega del Filo d’Oro – Videolink
Francesco Sabatini (Presidente Emerito dell’Accademia della Crusca) – Videolink
Giovanni Antonucci (Storico) Cominciamo dalla Scuola – Videolink
Giuseppe Palmieri (Attore) Siamo alla frutta – Videolink
Simone Migliorini (Direttore artistico del nTeatro di Volterra) Dal Teatro Romano un segnale preciso – Videolink
Fabio Armiliato (Tenore) Dare e ricevere è una cosa straordinaria – Videolink
Maria Letizia Compatangelo (Drammaturga) Al teatro interessano le conseguenze – Videolink
Luigi Vitello (Psicologo) Rivoluzione o Evoluzione? – Videolink
Francesco Mammola (Mandolinista di fama internazionale) L’Importante ruolo delle piccole e medie radio e Tv – Videolink
Annamaria Moscatelli (Psicolaga) – La Coscienza Sociale – Videolink
Ugo Bentivegna (Regista e attore) Operazione Condor, l’ultimo volo di Laura – Videolink
Rolando Panerai (Baritono) – Videolink
Enrico Iacometti (Editore) Ci vuole un’alleanza tra editori e Radio TV – Videolink
Ennio Caretto (Giornalista) commenta il Progetto REA Videolink
Tony Riggy (Cantautore) A Sanremo il ‘Sociale non è di casa? Videolink
Luigi Macotta (Ambasciatore italiano in Messico) Come incrementare i rapporti tra Italia e Messico Videolink
Enzo Samaritani (Arciliuto) 50 anni per la cultura Videolink
Alessandro Zarlatti (Giornalista) La Cuba in attesa Videolink
Marilia Bellaterra – (Associazione Italia Tibet) Il dramma del Tibet Videolink
Dijana Pavlovic e Marco Brazzaduro su Rom e Sinti – Videolink
Ivan Del Mastro (Presidente dell’IRCoT) Basta con le morti sul lavoro – Videolink
Isabella Susy De Martini (Medico) Puntiamo sulla prevenzione – Videolink
Giovanna Ortu (Presidente dell’Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia) Italiani dimenticati – Videolink
Paola Sarcina (Presidente della Music Theatre International) – Una vita tra musica e storia Videolink
Angela Nisi (Soprano) Il mio impegno per la lirica Videolink
Guido Zurli (Regista) Piccolo omaggio all’artista Videolink
Manuela Kustermann (Attrice e Direttore artistico Teatro Vascello di Roma) – Le baccanti di Euripide Videolink
Letizia Gioia Monda (Ballerina) – La mia ricerca artistica Videolink
Barbara Riccardi (Insegnante italiana candidata al Global Teacher Priza di DubaI) La mia sfida per la scuola – Videolink
Antonio Nicolosi (Tenore del Pantheon) Il grande palcoscenico della strada – Videolink
Salvatore Viglia – (Promotore di Insieme per gli italiani) ricordiamoci degli italiani all’estero Videolink
Roberto Tumbarello (Giornalista scrittore) Viaggio nella vita Videolink
Andrea Canepari (Ambasciatore nella Repubblica Dominicana) – Come riaprire un’Ambasciata chiusa Videolink
Francesco Tosoni (musicista e produttore artistico) Diamo Spazio agli artisti emergenti – Videolink
Luisa Mariani (Regista) – La difficoltà di avere una corretta informazione Videolink
Gualtiero Crozzoli Il rilancio dell’artigianato Videolink
Maurizio Miranda – Affari con l’India (Convegno Consorzio Rome – Federlazio) – Videolink
Maurizio Miranda – Indo Italian Institute for Trade and Technology 30 anni con l’India – Videolink
Gabriele De Angelis (Sindaco di Avezzano) parla dell’importanza delle Radio e TV locali – Videolink
Roberto Sciullo (Sindaco di Pescocostanzo) parla dell’importanza delle piccole e medie radio Tv per i centri minori – Videolink
Roberta Casini – Sindaco di Lucignano (La Maggiorata) illustra l’attività culturale – Videolink
Giampietro Colombini (Vice Sindaco di Pienza) sulle radio e Tv Viedeolink
Mirko Fiasco – Lista Civica a Frascati – Videolink
Vito Bruschini – Il caso Emanuela Orlandi – Videolink
EVENTI
WELLNESS La fiera del benessere fisico e spirituale Videolink
Milano-Sanremo della canzone italiana Videolink
Festa cinese a Roma – Videolink
AIRL Convegno Italia-Libia 2011 – Videolink
Ottavio Ziino 2011 – Concorso Lirico Internazionale Videolink
Opera in Piazza raccontata da Maria Grazia Patella – Videolink
Opera in Piazza 2015 (Aida) – 2015 Videolink
Opera in Piazza 2016 (Turandot) – Videolink
Volterra 2011 – Premio Ombra della Sera – Videolink
Volterra 2012: Premio Ombra della Sera – Videolink
Volterra 2016 Ombra della Sera – Videolink
Volterra 2018: Premiazione Ombra della Sera Videolink
Piena 2013 Concorso Lirico Internazionale – Videolink
Pienza 2016 – Concorso Lirico Internazionale – Videolink
Pienza 2017 – Concorso Lirico Internazionale – Videolink
Pienza 2018 – Concorso Lirico Internazonale – Videolink
Prima o poi ti sposo – Iniziativa di Valentina Biscozzi a Frascati Videolink
La Traviata cantata dai bambini – Videolink
Teatro Vascello di Roma (stagione 2015-2016) Videolink
Teatro Vascello di Roma (stagione 2017 – 2018) Videolink
Teatro giapponese in Vaticano – Videolink
Carreras a Oderzo (2018) – Videolink
Gemellaggio Volterra – REA 2017 Videolink
Cerealia 2017 – Paola Sarcina presenta la manifestazione – Videolink
EDITORIA
(Pubblicazioni REA distribuite anche su Amazon)
Radio e TV a un Bivio. In questo libro Antonio Diomede, Presidente della REA (Radiotelevisioni Europee Associate) descrive le varie tappe di un disegno politico che partendo da lontano rientra perfettamente in una logica internazionale voluta da alcuni grandi gruppi economici (operanti soprattutto nel campo delle telecomunicazioni) intenzionati a restringere notevolmente la libertà d’informazione, ultimo argine alla più grande concentrazione del potere politico ed economico della storia.
I 7 Diritti Capitali – Con l’avvento dell’era dei Robot il 50% della popolazione mondiale rischia di rimanere disoccupata. Per l’autore, Rainero Schembri, si profila il concreto pericolo di una catastrofe dalle conseguenze inimmaginabili. Per il giornalista occorre contrastare questa terrificante realtà attraverso un nuovo e più efficiente Stato Sociale, in grado di assicurare a tutti dignitose condizioni di vita. La difesa della qualità della vita non dipende tanto dalla mancanza di risorse economiche quanto da una precisa volontà politica.
Reddito Universale – I robot e le nuove tecnologie possono essere una manna dal cielo se premetteranno per la prima volta nella storia dell’Umanità all’uomo di lavorare solo per il piacere di farlo e non perché costretto per sopravvivere. Per l’autore, Rainero Schembri, saranno, invece, una disgrazia se serviranno solo ad aumentare la produzione e a tagliare drasticamente i livelli occupazionali: una loro cattiva gestione potrebbe, infatti, creare in breve tempo milioni di disoccupati e disperati nel mondo. Questa problematica sta già impegnando in tutto il mondo numerosi politologi, scienziati, studiosi e operatori sociali e ha già registrato i suoi primi successi.
Vito Bruschini – Misererei sul secondo attentato al Papa Giovanni Paolo II – Videolink
Vito Bruschini – La verità sul caso Orlandi Videolink
East Meets West – di Stefano Schembri (un confronto tra la mentalità asiatica e quella occidentale soprattutto nelle trattative commerciali
Mercosur e – UE di Stefano Schembri (Storia e le prospettive di un importante accordo Intercontinentale tra l’Unione Europea e un gruppo di Paesi dell’America Latina.
Club degli Essenzialisti promotori di una migliore qualità della vita.
Sezione in costruzione