GIUSEPPE DI STEFANO NEI RICORDI DELLA FIGLIA FLORIA
Sull’affascinante e tormentata vita di Giuseppe Di Stefano, uno dei più grandi tenori della storia della lirica mondiale, è stato…
MIGUEL RUIZ CABANA: CON L’ITALIA UN AMORE DA VIVERE
Di Rainero Schembri Se c’è un Paese che ha imparato la lezione della storia e ha saputo uscire nel 1994…
MIRANDA: L’INDIA VINCE CON L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Giornata speciale al Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma. Su iniziativa del professore Raffaele Torella, Ordinario di Lingue e Letteratura…
AIDA SANTOS DE ESCOBAR: EL SALVADOR HA VOLTATO PAGINA
Di Rainero Schembri L’Ambasciatrice Aida Luz Santos De Escobar non è una diplomatica di carriera ma un’avvocatessa di livello internazionale,…
MACCOTTA: OCCORRE UNA VISIONE MODERNA DELL’AMERICA LATINA
Rappresenta sicuramente un punto di riferimento per tutti coloro che intendono avviare rapporti più stretti con l’America Latina. Parliamo di Luigi…
CASO PARLANTI: UN CASO EUROPEO OLTRE CHE AMERICANO
Ha intenzione di fare della sua storia una questione europea, se non mondiale. E dal suo punto di vista ha…
L’ACCORDO UE – MERCOSUR E’ STRATEGICO. DA FIRMARE SUBITO
Stefano Schembri Di Stefano Schembri Nell’esaminare i possibili sviluppi dei rapporti tra l’Unione Europea e il Mercosur (l’area di libero…
CITTÀ DI ETÀ ROMANA (16): TARRAGONA (TARRACO)
Di Maurizio Miranda Da Tarraco deriva l’odierna Tarragona, provincia di non grande estensione, creata da Diocleziano nel corso della riforma…
CITTÀ DI ETÀ ROMANA (15): CAHORS (CADURCORUM)
Di Maurizio Miranda L’atto finale della conquista delle Gallie da parte di Giulio Cesare è avvenuta a Uxelloduno localizzata nella…
CITTA’ DI ETA’ ROMANA (14): ALESIA (ALISE)
Di Maurizio Miranda Una delle maggiori controversie legate alla conquista delle Gallie riguarda l’esatta collocazione di Alesia, la città sacra…